In un mondo sempre più social è quasi impensabile per un’azienda non essere presenti online, anche nel settore food!Anzi, mi correggo.Soprattutto nel settore food. Master chef, Cucine da Incubo, Bake Off, la Parodi… solo per citarne alcuni…Questi programmi hanno contribuito ad alimentare (scusate il brutto gioco di parole) le conoscenze conoscenze (o presunte competenze) dello spettatore medio in fatto di cibo e cultura alimentare. Se da un lato questo ha causato un incremento di “esperti” armati di tastiera che lasciano recensioni avvelenate sui portali dei ristoranti (ndr. non disperate, i clienti difficili ci sono sempre stati), ha anche aumentato la curiosità e la voglia di informarsi sia sul cibo in generale sia sui ristoranti.
Sempre più persone sono interessate a vivere l’esperienza gastronomica: i social ti aiutano ad intercettare clienti potenziali.

Non sottovalutare il potere dei Social Media per promuovere l’immagine del tuo ristorante.
Nella mente degli utenti, il ristorante che possiede dei canali social non aggiornati, scialbi e trascurati viene percepito come poco invitante, di scarso appeal, e scatena istintivamente una sensazione di scarsa fiducia… vengono mille dubbi nella mente dell’Utente:
“Sarà sempre aperto?!”
“Certo che da questa foto il cibo non sembra molto buono”
Al contrario quelli che hanno una comunicazione curata e puntuale ispirano i sentimenti opposti.
Se ad un commento di un utente che chiede informazioni risponderai nel minor tempo possibile (ovviamente con grazia e gentilezza) il sentimento che causerai sarà pressappoco questo:
“Si sono preoccupati di risolvere un mio dubbio velocemente, sono stati disponibili a venire incontro ad una mia richiesta online… quando mi recherò al loro ristorante sarò trattato allo stesso modo, se non meglio”
È psicologia applicata all’assistenza clienti.
Usa gli strumenti che il web ti mette a disposizione:
i Filtri (ma non troppi) per le Foto, i Video in diretta o le Stories per mostrare una ricetta dello chef o il dietro le quinte in cucina, le Sponsorizzazioni geolocalizzate, la lettura dei dati Insights, l’influencer marketing e le strategie UGC (user generated content).
Se questi Social ci mettono a disposizione molti strumenti perchè non utilizzarli al fine di ottenere risultati migliori e per dare un aspetto più professionale alla tua immagine aziendale.
Usali con buon senso:
- Contatti, orari ed info utili sempre a portata di mano ed aggiornati (anche su Google)!
- non pubblicare se non hai contenuti validi, se una foto di un piatto non suscita acquolina meglio non metterla!
- controlla gli orari di maggior traffico dei tuoi utenti,
- pensa a quali potrebbero essere le persone realmente interessate a venire al tuo ristorante e crea delle sponsorizzazioni ad HOC, specifiche per ogni post.
- Fatti un report mensile per controllare i tuoi risultati.
- Interrogati sul perché alcuni post sono andati meglio di altri.
- Magari una foto era semplicemente più bella dell’altra, o la didascalia scritta meglio, o è stato pubblicato ad un orario più favorevole…
![]() |
Visita il mio Profilo Instagram |
Fatti un piano, datti degli obiettivi (e misurali)
Regola Basilare per migliorare la tua presenza sui Social: essere creativo.
La creatività paga.
Cura l’impiattamento, l’aspetto estetico del tuo piatto e del tuo locale.Il semplice utilizzo degli strumenti di cui sopra non è sufficiente, devi sapere cosa comunicare…devi avere una STRATEGIA (leggi questo articolo)
Cosa, Quando, con quale Frequenza, con quali Modalità e a Chi comunicare.
Fatti una scaletta degli “argomenti” che vuoi trattare per raccontare i valori della tua azienda.Pensa ai post come tanti ingredienti (può esserti utile questo articolo: CLICCA QUI
)Ognuno andrà a comporre la portata principale: ovvero il racconto della tua azienda sui social.Avrai bisogno del giusto tempo, sbaglierai e farai qualche modifica, richiederà impegno…Esattamente come i piatti della tua cucina!
Prevedi anche l’intervento di contenuti di “esterni”.
Pubblica e condividi i post dei clienti che sono venuti a farti visita (chiedendo il permesso, ovviamente).
Puoi anche predisporre una collaborazione con Blogger e Influencer, con la giusta campagna potranno mettere sotto una luce completamente nuova il tuo ristorante.
Non spaventarti, non esistono solo Big Blogger da milioni di euro di fatturato.
Esistono anche delle realtà piccole ma importanti, che potranno non arrivare a grandi numeri di utenti, ma che arriveranno ad una nicchia ben precisa (magari estremamente localizzata – quindi clienti vicini a te!)
Se non sai come scegliere gli influencer giust*, in regalo con i clienti in affiancamento, il minicorso per sgamare gli “INFLU FUFFA”
Scegli con cura, potresti ottenere un buon rientro di immagine o quasi nullo: rivolgiti a Blogger/Influencer che hanno come followers persone a cui potrebbe piacere la tua cucina.
Non parlare solo ed esclusivamente del tuo business
Per migliorare la propria immagine sui Social, è un errore avere una visione troppo Autoreferenziale.
Se parli solo di offerte, menù speciali ecc il tuo follower avrà la sensazione che vuoi solo i suoi soldi.
Dai qualche consiglio generale sulla cucina, Racconta di come sono nate le idee che hanno ispirato il tuo menù, parla di un vino che secondo te merita di assaggiare, con quali piatti potrebbe stare bene…
È l’occasione migliore per parlare col tuo cliente, per creare con lui un rapporto, anche se digitale.Il tuo follower deve collegare un sentimento positivo al nome del tuo ristorante, magari non verrà mai, ma parlerà bene di te, ti consiglierà alla sua cerchia.

Per concludere ti voglio dare l’ultimo prezioso consiglio per migliorare la tua immagine sui Social Media:
se non hai tempo (o voglia) di affrontare questa mole di lavoro, anche perché quello che già fai tutto il giorno sarà sicuramente abbastanza pesante,
affidati a professionisti del settore.
Pensa che stai affidando l’immagine della tua azienda alle piattaforme “pubblicitarie” più importanti del momento.
Vuoi davvero risparmiare o preferisci risultati di qualità?
Se preferisci autogestire il tuo profilo ma non sai da dove partire, hai bisogno di capire come ottimizzare il tempo, se non sai proprio cosa pubblicare e a chi rivolgerti: fissa una call gratuita con me 😊
A presto
Giulia