Ci sono tanti aspetti di cui tenere conto e che possono influenzare la percezione del tuo profilo sui social, aspetti che spesso vengono sottovalutati: la Bio di Instagram, spesso è la ripetizione compulsiva di informazioni come NOME – INDIRIZZO – NUMERO di TELEFONO.
La Bio di Instagram è lo strumento che hai per presentarti in modo chiaro: cosa trovano le persone sul tuo profilo, quali elementi ti caratterizzano…?
Struttura tutte le informazioni in modo preciso: NOME, BIO, LINK, OPZIONI di CONTATTO.
Io li considero un ulteriore strumento per fare Branding, i tasselli di un puzzle che completano la visione d’insieme.
In questa immagine troverai ogni componente della BIO:
Quanti caratteri compongono una BIO di Instagram?
Ricorda che abbiamo un limitato numero di caratteri per ogni elemento:
Nome – 29 caratteri, il mio consiglio è quello di utilizzare anche lo spazio del tuo nome per completare le tue informazioni.
La corretta compilazione di questo spazio dipende anche dal nome utente che hai scelto:
se hai inserito il nome del tuo Brand, del tema del tuo blog o del servizio che proponi…
Nome e nome utente devono “parlarsi tra loro”
ed aiutare i tuoi potenziali clienti/follower a trovarti in base alle info che cercano.
Io, ad esempio ho aggiunto, come focus visivo, un emoji a forma di cuore, del colore che utilizzo più spesso (vedi post sul Branding) e la mia professione.
Ovviamente anche la scelta di inserire l’emoji è in linea con il mio tone of voice – informale e diretto.
BIO – 150 caratteri, non sprecarli con info che i tuoi follower
(e potenziali clienti) possono cliccare direttamente dai pulsanti, con enorme semplicità e velocità.
Ecco uno schema di come ho impostato io la mia BIO di Instagram:
Qui invece ti lascio uno schema che puoi replicare per scrivere la tua BIO di Instagram:
Cosa sono le CALL to ACTION, o CTA?
Sono inviti all’azione, si tratta di un istruzione per il tuo pubblico volta a provocare un’azione immediata.
Ecco dove le potrai trovare su Instagram:
Se hai un ristorante vuoi che ti chiamino per prenotare, se hai un negozio vuoi che potenziali clienti vengano a visitarti, se hai un ufficio vuoi che ti mandino una mail…
Non è obbligatorio inserirle tutti, scegli quelle più utili per te e per il tuo Business.
Puoi anche inserire un link: se non hai un sito tuo, ma vuoi, per esempio portare traffico alla tua pagina booking o thefork ti consiglio di inserire qui il link… oppure può essere utile per evidenziare l’ultimo articolo sul tuo blog o se qualche testata ti ha citato e ha parlato del tuo brand.
Come modificare le informazioni e le opzioni di contatto del tuo profilo Instagram?
Nelle prossime immagini ti lascio un mini tutorial e il risultato finale, ovvero come i tuoi follower troveranno il tuo numero di telefono, la mail o l’indirizzo sul tuo profilo Instagram:


Un consiglio: la mail con cui avete creato il profilo deve essere diversa da quella inserita nelle opzioni di contatto, altrimenti rischiate che vi hackerino il profilo.
Questi “pulsanti” semplificano molto l’esperienza di navigazione dei tuoi utenti…
dato che abbiamo a disposizione gratuitamente questi strumenti, perchè non utilizzarli?!
I principi base che dovrebbero muovere ogni scelta STRATEGICA della nostra presenza online dovrebbero essere:
-
USER EXPERIENCE
ovvero “come posso aiutare l’utente a trovare ogni informazione di cui ha bisogno, nel modo più funzionale ed intuitivo possibile?”
inteso sia come qualità dei contenuti proposti sia come valori/mission aziendali che vanno oltre il fatturato.
Avresti mai immaginato che dietro ad una banale Bio sui social, potessero esserci tanto studio?!
Se hai domande o dubbi scrivimi pure su Instagram: @delrosso.giulia
Rispondo sempre a tutti!
Post Views: 649