Come, Quanto e Quando programmare i post

 

Sarà la mia naturale tendenza a voler tenere tutto, ossessivamente, sotto controllosarà che senza agende e fogli excell dimenticherei anche di mangiare, 

quando ho visto la mole di lavoro aumentare, così come il numero di clienti e non volendo assolutamente far perdere qualità ai contenuti che propongo sia sui miei canali che su quelli dei brand e dei liberi professionisti che si affidano a me,

ho avuto la necessità di rivedere, affinare e perfezionare il modo in cui programmo il lavoro.

Perchè programmare i post con largo anticipo?

Programmare l’uscita dei vari post ti permette innanzitutto di risparmiare molto tempo!
Definisci precedentemente le energie e le risorse da dedicare alla creazione di contenuti, fai una scaletta ordinata di temi ed argomenti da trattare.

Fatto questo primo step, ti consiglio di realizzare subito le grafiche ed i testi di tutti i post.

Investendo alcune ore andrai a coprire un ventaglio temporale molto più esteso di pubblicazione dei tuoi post.

Ad esempio io ho preso l’abitudine di creare tutti i post per i miei clienti, a metà mese: tra il 15 ed il 21 del mese X ricevono la programmazione completa del mese successivo.

 

In questo modo ho il tempo di:

  • rivedere alcuni errori,
  • fronteggiare senza nessun problema ogni imprevisto,
  • dare le necessarie attenzioni all’inizio di un nuovo progetto,
  • dedicarmi a post di real time marketing (che ovviamente non si possono programmare,
  • pensare anche ai miei contenuti (che, lo confesso, sono quelli più sacrificati a favore di quelli dei miei clienti),
  • se non sei un/una Social Media Manager questa pratica ti è utile per poterti dedicare al tuo business, al tuo effettivo lavoro, dedicando solo una porzione predefinita  di tempo, alla Comunicazione.

Se non programmi rischi:

  • di dimenticarti di pubblicare (ricorda: una presenza online richiede costanza),
  • di distrarti ed impiegare tantissimo tempo in più per ogni post,
  • di fare un lavoro un po’ superficiale e sbrigativo,
  • di non sapere che cosa pubblicare.

Quanti post dovrei pubblicare sui miei canali social?

Dipende da te.

E’ vero che più post pubblichi meglio è, ma è altrettanto vero che è meglio pubblicare poco ma con qualità, piuttosto che continui contenuti senza senso, con uno standard qualitativo altalenante e che il tuo target non percepisce positivamente.

 

Inoltre devi anche considerare che ogni piattaforma richiede un diverso quantitativo di contenuti. Se prendiamo ad esempio Instagram e Facebook sono due social media molto diversi per:

  • per impostazione Grafica, 
  • per abitudine d’utilizzo
  • e per algoritmo
Quello che funziona su uno dei due social non è detto che vada bene anche per l’altro!
Ti consiglio di rivedere e modificare lo stesso contenuto e pubblicarlo ad orari e/o giorni diversi, seguendo le indicazioni fornite dai dati insight di entrambe le piattaforme.
Instagram e Tik Tok sono due piattaforme bulimiche di contenuti, pensare di fare un post a settimana, ad esempio, potrebbe non risultare abbastanza efficace ed avere dei risultati abbastanza deludenti.

NB: non è detto che sia così, ci sono dei casi in cui i contenuti sono stati fatti così bene che non si tiene conto della quantità ma della qualità…

oppure ci sono casi in cui si è lavorato su strategie parallele come l’influencer marketing, ads o UGC – user generated content, in cui il profilo in questione rappresenta solo l’ultimo passaggio del funnel di vendita/prenotazione/conversione in questo caso non c’è il bisogno di avere contenuti aggiornati, è necessario “semplicemente” avere un profilo ben ottimizzato e la call to action deve essere chiara.

Doverosa precisazione. Per contenuti intendo tutti i tipi di contenuti: stories e post (foto, video, igtv…)

Pensa al tempo che hai a disposizione, di quali strumenti disponi per creare le grafiche o le foto per i tuoi post?

Su quali piattaforme pensi che possa essere utile avere una presenza online?

Una volta che hai risposto a queste domande, puoi andare a definire una quantità adeguata di contenuti.

Non hai proprio tempo per gestire autonomamente i tuoi canali? Pensa a quanto puoi investire per avere qualcuno che se ne occupi al posto tuo, andando a dedicare tempo ed energia in misura adeguata a quello che sarà il vostro accordo economico.

Il Piano Editoriale ed il Calendario Editoriale:

sono due strumenti che possono aiutarti molto nella definizione dei contenuti da pubblicare e ti permettono di risparmiare molto tempo durante la creazione dei post.

Piano Editoriale: Si tratta della pianificazione dei contenuti da pubblicare sui social media, su siti web o blog.

Uno schema generale per rendere più semplice la programmazione dei tuoi post.

Ricorda che puoi applicare questo schema a tutti i tuoi canali, ma tenendo sempre presente i tuoi obiettivi e la strategia che hai definito nella fase iniziale!

Qui vi riporto un esempio che si potrebbe applicare ad un azienda di generi alimentari. Ovviamente si deve vedere il caso specifico del singolo brand, se ci sono altri contenuti interessanti di cui parlare ecc… questi schemi spero vi possano aiutare a mettere a fuoco la differenza tra Calendario Editorale e Piano Editoriale.

Inoltre ci tengo ad evidenziare che è sempre consigliabile rivedere, modificare e rimaneggiare i contenuti da destinare alle diverse piattaforme.

 


Calendario Editoriale: è la declinazione di tale schema in modo più preciso, andando a definire esattamente che tipo di post pubblicare.

Su Internet trovi molti articoli su “giornate mondiali” ed eventi… se sono coerenti con la tua immagine puoi sfruttarli e creare dei contenuti in trend topics.

Se uno di questi eventi speciali dovesse coincidere (nel tuo piano editoriale) con un post di diverso tipo, preferisci quello che può avere maggior impatto strategico… ad esempio il post con gli auguri di Natale o Capodanno sono quasi “obbligatori”, ovviamente cerca di renderli attinenti al tuo brand e ai tuoi valori (ad es, l’azienda di generi alimentari potrà imbandire una tavolata con i loro prodotti).

Quelle che ti ho scritto prima sono regole generali, ci sono tante cose che entrano in gioco:

  • qual è il tuo business,
  • qual è il tuo target,
  • il tuo tone of voice…

Quando pubblicare sui social? Quali sono gli orari migliori?

Se vuoi utilizzare queste piattaforme per fare branding personale, per far conoscere il tuo business e comunicare con clienti potenziali… in questo caso, per performare al meglio, ottimizzare tempi ed investimenti ci sono alcuni aspetti di cui tenere conto.

Nelle prossime tabelle troverai i dati che riguardano gli orari in cui IN MEDIA si trova più traffico sui social e di conseguenza, in cui è preferibile pubblicare.

Prendili con le pinze: sono dati GENERALI. Ricorda sempre il tuo target di riferimento e pensa alle loro abitudini: quando si trovano online?”

Quelli sopra sono dati generici, frutto della media generale degli utenti. Ti consiglio di dare uno sguardo anche ai dati Insight della tua pagina, per avere tutte le info precise su giorni ed orari in cui si registra più o meno traffico di utenti.

Dove trovare i dati Insight di Facebook:

  • Il primo ovvio passaggio è quello di andare sulla tua pagina Facebook,
  • fare click a sinistra su “Insight”
  • e poi su “POST”, qui accederai alle statistiche relative al traffico di utenti.

Vi riporto più in basso lo screenshot della mia pagina Facebook: Giulia Del Rosso – Social Media Manager

Ad esempio, secondo i dati della mia pagina, il momento in cui registro più traffico (nella media settimanale) è a mezzogiorno. Selezionando i giorni della settimana(*) potete vedere le varie oscillazioni e decidere le date più efficaci in cui pubblicare.

Il mio consiglio è quello di darci un occhiata, ma di non prenderlo come assioma granitico e immutabile: fai le tue valutazioni, come sempre, caso per caso.

Dove trovare i dati Insight di Instagram:

Per quanto riguarda la lettura dei dati di Instagram direttamente da mobile c’è da fare una premessa.

In questa sezione (quella, appunto, da telefono) potrai avere un riepilogo dei risultati degli ultimi 7 giorni, per analizzarli, capire quali sono i post che hanno performato meglio e quelli che puoi migliorare.

Ecco i passaggi da fare per visionare i dati del tuo profilo Instagram:

  • Vai sul tuo profilo,
  • Click su “Dati Statistici”
  • Click su “interazioni con i contenuti”

Da qualche mese, oltre a pubblicare da pc su Instagram, è possibile anche analizzare i dati dell’account: la sezione “CREATOR STUDIO” ti permette perfino di accedere alla stima del traffico futuro sulla tua pagina!

(più avanti ti dirò di più di questo increbile strumento: ci sono anche delle stories in evidenza – QUI)

Ecco i passaggi per analizzare i dati Insight della tua pagina Instagram da Pc:

  • Vai sulla tua pagina Facebook da PC
  • Click su “Strumenti di Pubblicazione”
  • Click su “Strumenti – Creator Studio”
  • Click in alto sul simbolo di Instagram
  • Click su “Dati Statistici”
  • Click su “Pubblico”

NB. L’account Instagram deve essere collegato ad una pagina Facebook, e devi essere amministrator* di entrambe.

Esiste una piattaforma per programmare i post?

Sì, ne abbiamo parlato poco fa: si tratta di Creator Studio.

Vi suggerisco questa piattaforma perchè è quella ufficiale, messa a disposizione da Facebook.

In quest’area puoi programmare i tuoi post e le inserzioni, avere una visione generale di tutte le pagine di cui sei amministratore e vedere dati insight.

I passaggi per accedere a questa fantastica piattaforma sono esattamente quelli che trovate nelle precedenti immagini, l’unica differenza è che dobbiamo fare click su “CREA POST”.

Facendo click su “libreria dei contenuti” puoi accedere all’archivio dei post: tutti pubblicati, programmati e bozze.

Puoi perfino impostare direttamente qui le sponsorizzate dei post.

Se hai collegato il profilo Instagram alla pagina Facebook, cliccando sull’icona in alto al centro, potrai accedere al pannello di controllo direttamente dal computer (vedi le immagini più in alto).

Su Creator Studio trovi le stesse funzioni sia per Facebook che per Instagram: puoi visionare tutti i profili che gestisci, l’archivio dei post, pubblicare direttamente dal pc sul tuo profilo Instagram (ottimo per non far perdere di risoluzione immagini e foto che hai sul computer).

Come si programmano – pubblicano i post:

Facendo click su “Crea post” o su “pubblica qualcosa” si aprirà alla tua sinistra una finestra in cui scrivere il testo, aggiungere il contenuto fotografico, programmare la data e l’ora del post o inserirlo tra le bozze.

Nel caso di Facebook potrai anche impostare già la sponsorizzazione del post.

Cosa pubblicare sui social?

Se la tua difficoltà non risiede tanto nel programmare i contenuti quanto, piuttosto, nell’avere argomenti e idee di cui parlare:

QUI l’articolo “Come evitare il Blocco Creativo”

e QUI l’articolo “Usare la creatività con strategia”

Nella comunicazione e soprattutto sui social, non esiste la soluzione magica, giusta e perfetta per tutti… devi solo metterti alla prova per scoprire quello che fa al caso tuo!

 

Se hai domande o dubbi scrivimi pure su Instagram: @delrosso.giulia
Rispondo sempre a tutti!