Filtri Instagram: perché integrarli nella strategia sui social media?
Ne ho già parlato sul mio profilo Instagram @delrosso.giulia, li ho testati e studiati per alcuni miei clienti… Io e Luca (il mio compagno – ingegnere – addetto alle cose tecniche che io non ho voglia di fare) abbiamo provato a realizzarne di diversi tipi:
Cornice: @delrosso.giulia
Facetracker: @studio.gioia
Elementi dall’alto al basso + logo: @truefruittrastevere
Logo + elementi in movimento: @tatagaia
Credo che siano uno strumento da inserire nella strategia sui social media per svariati motivi:
- Possono conoscere o trovare il tuo profilo dalla sezione Filtri
- Intrattengono i tuoi follower
- Puoi utilizzarli per creare delle stories dall’aspetto estetico simile a quello sul tuo feed
- Sono un elemento per fare Branding o per comunicare i valori/punti di forza
- Sono intuitivi e li possono utilizzare anche i tuoi utenti.
Come si realizzano i filtri Instagram?
Nel prossimo paragrafo cercherò di sintetizzarti i passaggi principali per poter creare un tuo filtro Instagram, però ti consiglio di approfondire con tutorial su Youtube e di seguire tre profili ricchi di spunti e idee, sono tre ragazze molto brave e che si occupano proprio della creazione di Filtri:
Per prima cosa devi scaricare e lavorare su SPARK AR e selezionare un nuovo progetto:
Face Tracker – Segue il viso
Plane Tracker – Proietta un oggetto su tavolo o pavimento
Target Tracker – Proietta un’immagine su altre superfici (ad esempio un poster)
La piattaforma mette a disposizione dei Template preimpostati e con alcuni elementi a cui possiamo cambiare il colore, ad esempio… se volete muovere iprimi passi nella creazione dei filtri possono essere un ottimo esercizio per prendere confidenza con SparkAR.
Una volta selezionato il tipo di progetto puoi aggiungere gli elementi che andranno a comporlo.
Ricorda: puoi creare un filtro che comprende sia il riconoscimento del tuo viso che un oggetto/immagine proiettata…
Ecco quali “oggetti” puoi aggiungere:
Tracker
-
- Face Tracker (Segue un viso. Per far seguire 3 visi ne vanno inseriti 3 e selezionare i 3 visi nel layout di destra)
- Plane Tracker (inserisce un piano fisso)
- Fixed Target Tracker (inserisce un oggetto fisso all’interno dello spazio circostanziale che deve essere cercato muovendo la camera)
Oggetto in 3D
1. Null (contenitore per più oggetti)
2. Oggetto 3D
3. Testo 3D
4. Face Mesh (maschera facciale da integrare successivamente con materiali e Texture)
Oggetto 2D
1. Rectangle (layout 2D)
2. 2D Stack (rendering del Rectangle)
3. Testo 2D
Effetti
1. Particle system (per inserire oggetti 2d in movimento)
Luci
1. Luce Direzionale
2. Luce D’ambiente (simula la luce reale)
3. Punto di Luce
4. Cono di Luce
Quando avrai caricato la tua creatività, questo è l’aspetto che avrà la piattaforma.
Come realizzare un filtro con Face Tracker?
- Face Mesc
- Materials
- Può essere trasparente, o si può inserire qualunque immagine si voglia.In questo caso, coprirà l’intero volto. (Per inserire l’immagine in un solo punto del volto bisogna utilizzare photoshop e creare una griglia.)
- L’immagine inserita seguirà il volto, ma non iteragirà con esse (esempio se aprite gli occhi o la bocca non effettuerà alcun cambiamento).
N.B. per far inserire immagini diverse su più volti, vanno inserite più FACE MESCH all’interno dello stesso FACE TRACKER, e per ogni FACE MESH va selezionato il volto nella barra laterale in alto a destra
Come realizzare un filtro con Cornice come quello realizzato per il mio profilo @delrosso.giulia?
- Face Tracker (non seguirà il volto in assenza di FACE MESH)
- Rectangle
- Materials (inserire l’immagine da inserire come cornice)
Come realizzare un filtro con un Logo come quello realizzato per Tata Gaia?
- Face Tracker (non seguirà il volto in assenza di FACE MESH
- Rectangle
- Materials (inserire l’immagine da inserire come logo
- Posizionarlo tramite trascinamento col mouse o tramite le coordinate nella barra laterale destra (molto più preciso) nel punto dello schermo dove si desidera vedere il logo.
N.B. è possibile far apparire il logo (o un’altra immagine) con l’interazione facciale (apertura occhi o bocca). In questo caso va collegata l’interazione all’immagine attraverso la Patch
Puoi creare le immagini da caricare direttamente da Canva: ti ricordo che il mio Freebie sulle grafiche per i social media è sempre disponibile a questo POST
Una volta completato il progetto, ed aver salvato il Filtro su SparkAR, puoi richiedere l’anteprima sul tuo telefono: tramite link puoi inviare l’anteprima del tuo filtro fino a 50 dispositivi in 24h.
Quando hai visionato il tuo filtro da mobile, se non ci sono elementi da rivedere, puoi dare l’invio ed attendere l’approvazione da Instagram.
Da quanto abbiamo visto non è possibile rinominare il filtro con il nome del profilo “proprietario” del filtro stesso, i testi non possono essere aggiunti come Immagine (quindi non integrato alle immagini create con Canva) ma utilizzando > aggiungi oggetto > Testo 2D …
Insomma ci sono alcuni parametri da rispettare, oltre alla policy di Instagram.
Quando Instagram approva il tuo filtro puoi decidere se mantenerlo momentaneamente offline, se programmare la sua pubblicazione in un secondo momento o se renderlo subito accessibile a tutti!
Spero che questa miniguida sulla realizzazione dei filtri Instagram ti sia stata utile per capire meglio i vari passaggi e per iniziare a implementare questo strumento sui tuoi canali.
Se hai domande o dubbi scrivimi pure su Instagram: @delrosso.giulia
Rispondo sempre a tutti!