3 consigli per evitare il blocco creativo sui social

 

Ti capita mai di restare di fronte al pc senza sapere cosa scrivere?

Un sorta di blocco dello scrittore per quanto riguarda la creazione di contenuti per le varie piattaforme…
E’ normalissimo! Capita a tutti.

Ecco a te 3 stratagemmi per non bloccarti ed aggiornare i contenuti sui tuoi social!

Il primo consiglio che voglio darti per continuare ad aggiornare i tuoi profili è quello di fare Social Listening ovvero “l’ascolto” del tuo pubblico di riferimento.
Si tratta di una strategia pensata per intercettare i bisogni e le domande specifiche del tuo target di riferimento: così potrai creare un post per rispondere ai loro dubbi.

Online esistono anche delle piattaforme per monitorare le domande più frequenti a seconda del tema o argomento: hai mai provato Google Trends?

Si può utilizzare questa funzione anche per capire cosa si “dice” online di un determinato brand o argomento.

Ti hanno scritto in direct oppure hanno lasciato un commento?
Ancora meglio!
Ho dedicato anche un post su Instagram a questo argomento:

Ricompensa la fiducia e la competenza che ti hanno riconosciuto per creare un contenuto esaustivo e di valore.

Ricordiamoci che i social possono essere un potente strumento di condivisione di informazioni… per capirci non ci sono solo tette, culi e riccanza!
 
Sono assolutamente convinta che i social ed il web in generale dovrebbero essere fonte di arricchimento e di reciproco scambio (un salotto in cui ciarlare amabilmente in pratica)… per questo motivo trovo assolutamente normale condividere le nozioni che ho imparato negli anni, piuttosto che custodirle avidamente.

Non usiamo questi cellulari solo per vanità, abbiamo l’occasione di creare una rete fatta di persone, uno spazio di reciproco scambio e di ascolto.
Il secondo stratagemma per non rischiare il blocco creativo sui contenuti dei tuoi social media è quello di dare sempre uno sguardo al calendario: ci sono eventi particolari in linea con il tuo brand? Qualche giornata mondiale o date da ricordare?
 
Non è necessario che siano esattamente e totalmente in linea con il vostro settore… il 4 maggio, ad esempio, è la giornata mondiale di Star Wars… questo 2020 coincideva con l’inizio della Fase 2 post quarantena, ecco cosa ho preparato per uno dei miei clienti:

Il 20 Agosto invece è la Giornata Mondiale del Gatto (il vero Re di casa)… ecco qui un post coerente per un’agenzia immobiliare!
 
Eviterei tematiche un po’ pesanti, come giornate dedicate (giustamente) a vittime di eventi drammatici o che soffrono di patologie ecc… restiamo sul leggero!
 
Ovviamente Natale, Pasqua e gli altri “giorni rossi del calendario” dovranno avere un loro post dedicato, sia per fare gli auguri che per comunicare eventuali chiusure festive della tua attività.
 

 

Terzo ed ultimo consiglio: ricicla ed utilizza informazioni!
Un’aneddoto sulla storia della tua azienda, come hai avuto l’idea… puoi anche estrapolare una parte della HOME del tuo sito!
 
Un’articolo sul blog può essere “spezzettato” a seconda del tema di cui parli (ad esempio, questo articolo può trasformarsi in almeno 3/4 post)… oltre ad aver creato dei post con informazioni utili per i tuoi follower, porterai traffico sul tuo sito!
 
(PS: qui infatti trovi il primo post che ho scritto sulla strategia di Social Listening: QUI al POST)
 
Una recensione, un commento o un messaggio in cui fanno i complimenti al tuo brand: ringrazia la persona che l’ha scritto con un post dedicato. In questo modo darai risalto senza risultare autocelebrativo/a, agli aspetti positivi dei tuoi prodotti/servizi.
 
Due ultimi consigli da mettere in pratica senza esagerare:
 
– Se proprio non riesci a trovare la didascalia giusta per il tuo post potresti utilizzare una citazione di personagi noti, ovviamente coerente con il contenuto fotografico.
 
– Altra tips che aiuta, tra le altre cose, anche a creare una rete ed una community: condividi post ed articoli di altre persone che trattano il tuo stesso argomento (ovviamente taggando o citando la fonte): magari non il tuo competitor, ma blogger ed instagrammer!
 
Se hai domande o dubbi scrivimi pure su Instagram: @delrosso.giulia
Rispondo sempre a tutti!